Il turismo sostenibile a Cortona: Come soggiornare rispettando l’ambiente

DiMagnus

Il turismo sostenibile a Cortona: Come soggiornare rispettando l’ambiente

Incastonata tra le dolci colline toscane, Cortona, antica città d’arte etrusca e medievale, non è solo una meta di straordinaria bellezza, ma anche un esempio virtuoso di come il turismo possa coesistere armoniosamente con la salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione del suo ricco patrimonio. Sempre più viaggiatori scelgono Cortona per vivere un’esperienza autentica, lontana dai circuiti del turismo di massa e in sintonia con i principi di sostenibilità.

Cortona: Un modello di turismo sostenibile

L’impegno di Cortona per un turismo responsabile

L’approccio di Cortona al turismo sostenibile è olistico e coinvolge attivamente l’amministrazione comunale, gli operatori turistici, le associazioni culturali e l’intera comunità locale. Non si tratta semplicemente di ridurre l’impatto ambientale, ma di ripensare radicalmente il modello turistico, valorizzando le risorse locali, promuovendo la cultura e le tradizioni, e migliorando la qualità della vita sia dei residenti che dei visitatori. L’amministrazione comunale, come indicato sul sito ufficiale, coordina i servizi turistici attraverso un ufficio dedicato, dimostrando un forte impegno in questa direzione.

We are Cortona e la valorizzazione del territorio

Il Comune ha lanciato il marchio “We are Cortona”, un’iniziativa che celebra l’identità del territorio e le sue eccellenze, ponendo un’enfasi particolare sugli spazi aperti e sulla natura. La riqualificazione di aree verdi, come il Parterre e la pineta di Sant’Egidio, insieme alla valorizzazione dei sentieri montani, sono esempi concreti dell’investimento della città in un turismo rispettoso dell’ambiente, come riportato da Arezzo24.

Come vivere un soggiorno sostenibile a Cortona

Cortona si ispira a modelli virtuosi di turismo lento, come la “Via delle Città Etrusche” in Maremma, un progetto che promuove la scoperta del territorio attraverso sentieri percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo (Etruscan Times). Questo approccio si traduce in una serie di buone pratiche che i visitatori possono adottare per un soggiorno a basso impatto ambientale:

Mobilità dolce e scoperta del patrimonio

Il modo migliore per apprezzare il fascino di Cortona è esplorarla a piedi, perdendosi tra i suoi vicoli medievali e ammirando i panorami mozzafiato. Per esplorare le colline circostanti e i borghi vicini, la bicicletta è un’ottima alternativa. L’utilizzo dei mezzi pubblici, come gli autobus locali, per gli spostamenti più lunghi contribuisce a ridurre l’impatto ambientale. Un soggiorno sostenibile è anche un’occasione per immergersi nel ricco patrimonio culturale di Cortona: visitare i siti archeologici etruschi, come l’Area Archeologica del Sodo, i musei cittadini e partecipare agli eventi culturali significa supportare le attività locali e valorizzare la storia e le tradizioni del territorio.

Scegliere strutture ricettive e prodotti locali

Un aspetto fondamentale di un soggiorno sostenibile è la scelta di strutture ricettive eco-compatibili. Molti agriturismi, bed & breakfast e hotel a Cortona e dintorni adottano pratiche sostenibili, come l’utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione dei rifiuti e l’impiego di prodotti biologici e a km 0. Privilegiare ristoranti e negozi che offrono prodotti del territorio, come l’olio extravergine d’oliva, il vino e i salumi tipici, significa sostenere l’agricoltura e l’artigianato locale, come suggerisce To Tuscany.

Enogastronomia sostenibile a Cortona

La cucina cortonese e toscana è rinomata per la sua genuinità e l’utilizzo di ingredienti freschi e di stagione. Scegliere ristoranti che valorizzano i prodotti locali e le ricette tradizionali non è solo un piacere per il palato, ma anche un modo per sostenere l’economia locale e ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto delle merci. Molti agriturismi offrono esperienze enogastronomiche autentiche, con degustazioni di vini e prodotti tipici coltivati direttamente in azienda.

Rispetto per la natura e buone pratiche quotidiane

Durante le escursioni e le attività all’aperto, è fondamentale seguire i sentieri segnalati, evitare di abbandonare rifiuti e rispettare la flora e la fauna locali. Anche piccoli gesti quotidiani, come mantenere chiuse porte e finestre durante le ore più calde per ottimizzare l’uso dell’aria condizionata, aprire le finestre la sera per sfruttare la ventilazione naturale e richiedere il cambio biancheria solo quando necessario, contribuiscono a ridurre il consumo energetico e l’impatto ambientale del soggiorno.

Cultura, eventi e sostenibilità

Cortona offre un ricco calendario di eventi culturali che spesso promuovono la sostenibilità. Il festival internazionale di fotografia “Cortona On The Move”, ad esempio, con il suo progetto “Project Groundswell” dedicato all’azione climatica, sensibilizza i visitatori verso temi ambientali di grande attualità (sito del festival). Partecipare a questi eventi unisce il piacere della scoperta culturale all’impegno per la salvaguardia del pianeta.

Collaborazione e governance per un futuro sostenibile

La gestione di un turismo sostenibile richiede una stretta collaborazione tra enti pubblici, operatori privati e associazioni. L’evento “Ri-connessioni”, organizzato dal Parco Archeologico di Cortona, ha evidenziato l’importanza di un modello di governance inclusivo per la valorizzazione del patrimonio culturale in chiave sostenibile (Fondazione Changes). Anche l’incontro tra Confesercenti e i candidati sindaco ha sottolineato la necessità di promuovere un turismo attento alla mobilità alternativa e alla valorizzazione del territorio (Confesercenti).

Verso un nuovo modello turistico per Cortona

Come sottolineato in un articolo di ValdichianaOggi, Cortona sta ripensando il suo modello turistico, puntando a superare l’approccio “mordi e fuggi” per promuovere un’esperienza più autentica e integrata con la comunità locale. Questo significa incentivare la residenzialità nel centro storico, favorire le attività commerciali di vicinato e creare opportunità di occupazione stabile e qualificata.

L’impegno di Legambiente per un turismo responsabile

L’incontro organizzato da Legambiente Toscana a Cortona, come riportato da Legambiente Toscana, ha evidenziato l’importanza di un approccio turistico che valorizzi le risorse locali, riduca l’impatto ambientale e contribuisca allo sviluppo sostenibile del territorio.

Cortona, esempio di architettura sostenibile

Il convegno internazionale “Making Cities Livable”, come riportato da La Nazione, ha scelto Cortona come sede, riconoscendola come un modello di architettura sostenibile. Questo riconoscimento, insieme al crescente afflusso di turisti internazionali, conferma l’attrattiva di Cortona come destinazione che coniuga bellezza, cultura e sostenibilità.

Conclusione: Un viaggio consapevole a Cortona

Il turismo sostenibile a Cortona è una realtà in continua evoluzione, frutto dell’impegno congiunto di amministratori, operatori turistici, associazioni e cittadini. Scegliere un soggiorno rispettoso dell’ambiente a Cortona significa abbracciare un viaggio consapevole, che valorizza le risorse locali, preserva il ricco patrimonio culturale e ambientale e contribuisce a un futuro in cui uomo e ambiente coesistono in armonia, come ben illustrato da Walks of Italy. Un viaggio a Cortona non è solo una vacanza, ma un’esperienza di crescita personale e un contributo attivo alla salvaguardia di un tesoro inestimabile.

Info sull'autore

Magnus administrator