Archivio per Categoria Hotel

DiMagnus

Il turismo sostenibile a Cortona: Come soggiornare rispettando l’ambiente

Incastonata tra le dolci colline toscane, Cortona, antica città d’arte etrusca e medievale, non è solo una meta di straordinaria bellezza, ma anche un esempio virtuoso di come il turismo possa coesistere armoniosamente con la salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione del suo ricco patrimonio. Sempre più viaggiatori scelgono Cortona per vivere un’esperienza autentica, lontana dai circuiti del turismo di massa e in sintonia con i principi di sostenibilità.

Cortona: Un modello di turismo sostenibile

L’impegno di Cortona per un turismo responsabile

L’approccio di Cortona al turismo sostenibile è olistico e coinvolge attivamente l’amministrazione comunale, gli operatori turistici, le associazioni culturali e l’intera comunità locale. Non si tratta semplicemente di ridurre l’impatto ambientale, ma di ripensare radicalmente il modello turistico, valorizzando le risorse locali, promuovendo la cultura e le tradizioni, e migliorando la qualità della vita sia dei residenti che dei visitatori. L’amministrazione comunale, come indicato sul sito ufficiale, coordina i servizi turistici attraverso un ufficio dedicato, dimostrando un forte impegno in questa direzione.

We are Cortona e la valorizzazione del territorio

Il Comune ha lanciato il marchio “We are Cortona”, un’iniziativa che celebra l’identità del territorio e le sue eccellenze, ponendo un’enfasi particolare sugli spazi aperti e sulla natura. La riqualificazione di aree verdi, come il Parterre e la pineta di Sant’Egidio, insieme alla valorizzazione dei sentieri montani, sono esempi concreti dell’investimento della città in un turismo rispettoso dell’ambiente, come riportato da Arezzo24.

Come vivere un soggiorno sostenibile a Cortona

Cortona si ispira a modelli virtuosi di turismo lento, come la “Via delle Città Etrusche” in Maremma, un progetto che promuove la scoperta del territorio attraverso sentieri percorribili a piedi, in bicicletta o a cavallo (Etruscan Times). Questo approccio si traduce in una serie di buone pratiche che i visitatori possono adottare per un soggiorno a basso impatto ambientale:

Mobilità dolce e scoperta del patrimonio

Il modo migliore per apprezzare il fascino di Cortona è esplorarla a piedi, perdendosi tra i suoi vicoli medievali e ammirando i panorami mozzafiato. Per esplorare le colline circostanti e i borghi vicini, la bicicletta è un’ottima alternativa. L’utilizzo dei mezzi pubblici, come gli autobus locali, per gli spostamenti più lunghi contribuisce a ridurre l’impatto ambientale. Un soggiorno sostenibile è anche un’occasione per immergersi nel ricco patrimonio culturale di Cortona: visitare i siti archeologici etruschi, come l’Area Archeologica del Sodo, i musei cittadini e partecipare agli eventi culturali significa supportare le attività locali e valorizzare la storia e le tradizioni del territorio.

Scegliere strutture ricettive e prodotti locali

Un aspetto fondamentale di un soggiorno sostenibile è la scelta di strutture ricettive eco-compatibili. Molti agriturismi, bed & breakfast e hotel a Cortona e dintorni adottano pratiche sostenibili, come l’utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione dei rifiuti e l’impiego di prodotti biologici e a km 0. Privilegiare ristoranti e negozi che offrono prodotti del territorio, come l’olio extravergine d’oliva, il vino e i salumi tipici, significa sostenere l’agricoltura e l’artigianato locale, come suggerisce To Tuscany.

Enogastronomia sostenibile a Cortona

La cucina cortonese e toscana è rinomata per la sua genuinità e l’utilizzo di ingredienti freschi e di stagione. Scegliere ristoranti che valorizzano i prodotti locali e le ricette tradizionali non è solo un piacere per il palato, ma anche un modo per sostenere l’economia locale e ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto delle merci. Molti agriturismi offrono esperienze enogastronomiche autentiche, con degustazioni di vini e prodotti tipici coltivati direttamente in azienda.

Rispetto per la natura e buone pratiche quotidiane

Durante le escursioni e le attività all’aperto, è fondamentale seguire i sentieri segnalati, evitare di abbandonare rifiuti e rispettare la flora e la fauna locali. Anche piccoli gesti quotidiani, come mantenere chiuse porte e finestre durante le ore più calde per ottimizzare l’uso dell’aria condizionata, aprire le finestre la sera per sfruttare la ventilazione naturale e richiedere il cambio biancheria solo quando necessario, contribuiscono a ridurre il consumo energetico e l’impatto ambientale del soggiorno.

Cultura, eventi e sostenibilità

Cortona offre un ricco calendario di eventi culturali che spesso promuovono la sostenibilità. Il festival internazionale di fotografia “Cortona On The Move”, ad esempio, con il suo progetto “Project Groundswell” dedicato all’azione climatica, sensibilizza i visitatori verso temi ambientali di grande attualità (sito del festival). Partecipare a questi eventi unisce il piacere della scoperta culturale all’impegno per la salvaguardia del pianeta.

Collaborazione e governance per un futuro sostenibile

La gestione di un turismo sostenibile richiede una stretta collaborazione tra enti pubblici, operatori privati e associazioni. L’evento “Ri-connessioni”, organizzato dal Parco Archeologico di Cortona, ha evidenziato l’importanza di un modello di governance inclusivo per la valorizzazione del patrimonio culturale in chiave sostenibile (Fondazione Changes). Anche l’incontro tra Confesercenti e i candidati sindaco ha sottolineato la necessità di promuovere un turismo attento alla mobilità alternativa e alla valorizzazione del territorio (Confesercenti).

Verso un nuovo modello turistico per Cortona

Come sottolineato in un articolo di ValdichianaOggi, Cortona sta ripensando il suo modello turistico, puntando a superare l’approccio “mordi e fuggi” per promuovere un’esperienza più autentica e integrata con la comunità locale. Questo significa incentivare la residenzialità nel centro storico, favorire le attività commerciali di vicinato e creare opportunità di occupazione stabile e qualificata.

L’impegno di Legambiente per un turismo responsabile

L’incontro organizzato da Legambiente Toscana a Cortona, come riportato da Legambiente Toscana, ha evidenziato l’importanza di un approccio turistico che valorizzi le risorse locali, riduca l’impatto ambientale e contribuisca allo sviluppo sostenibile del territorio.

Cortona, esempio di architettura sostenibile

Il convegno internazionale “Making Cities Livable”, come riportato da La Nazione, ha scelto Cortona come sede, riconoscendola come un modello di architettura sostenibile. Questo riconoscimento, insieme al crescente afflusso di turisti internazionali, conferma l’attrattiva di Cortona come destinazione che coniuga bellezza, cultura e sostenibilità.

Conclusione: Un viaggio consapevole a Cortona

Il turismo sostenibile a Cortona è una realtà in continua evoluzione, frutto dell’impegno congiunto di amministratori, operatori turistici, associazioni e cittadini. Scegliere un soggiorno rispettoso dell’ambiente a Cortona significa abbracciare un viaggio consapevole, che valorizza le risorse locali, preserva il ricco patrimonio culturale e ambientale e contribuisce a un futuro in cui uomo e ambiente coesistono in armonia, come ben illustrato da Walks of Italy. Un viaggio a Cortona non è solo una vacanza, ma un’esperienza di crescita personale e un contributo attivo alla salvaguardia di un tesoro inestimabile.

Dimichele

Pernottamento a Cortona

L’Hotel Oasi Neumann rappresenta una soluzione davvero ideale per tutti quelli che, per lavoro o per svago, si trovano a viaggiare e a visitare la bellissima città di Cortona, nella splendida provincia toscana di Arezzo.

Questo caratteristico albergo familiare può rappresentare la soluzione ideale per i viaggi di famiglia. Infatti mette a disposizione della propria clientela diversi servizi, tutti utili, per poter far sentire i propri ospiti come a casa loro, facendoli sentire parte di un’esperienza di turismo speciale, un soggiorno che si può davvero definire unico nel suo genere.

Questa struttura ricettiva alberghiera è una delle più adatte nella regione a ricevere e ospitare famiglie. Ogni sua camera include il servizio minibar e una utilissima scrivania. Inoltre, a tutti gli ospiti, viene concessa in maniera del tutto gratuita la connessione Wi-Fi. Basterà inserire le credenziali fornite dalla reception per poter navigare in tutta tranquillità direttamente dalla propria camera e cercare notizie sugli eventi che si tengono in zona al momento e quali sono le attrazioni turistiche meritevoli di una visita.

I viaggiatori che decidono di soggiornare presso questa struttura possono usufruire del servizio di colazione compreso nel prezzo del pernottamento stesso. Il servizio colazione è uno dei punti di forza di questa caratteristica struttura, rendendola di fatto una tra le più richieste e apprezzate dai turisti che per diversi motivi decidono di pernottare a Cortona.

L’Hotel Oasi Neumann, inoltre, offre alla propria clientela un servizio di deposito bagagli e una cappella privata.

Una posizione turisticamente invidiabile a disposizione di tutti

L’Hotel Oasi Neumann, vista la sua particolare posizione geografica, si dimostra come un vero e proprio punto di riferimento per chi si trova a visitare la zona, infatti da qui si possono facilmente scoprire le principali attrazioni della città di Cortona visto che, ad esempio, il noto Belvedere di Cetona dista poco meno di un chilometro, così come un’altra attrazione turistica, ossia la rinomata Fortezza di Grifalco.

Nell’area circostante, raggiungibili tranquillamente a piedi dall’albergo, si trovano poi diverse attrazioni turistiche che hanno già attirato l’attenzione dei viaggiatori che precedentemente hanno soggiornato proprio qui, nelle stanze dell’albergo Hotel Oasi Neumann, lasciando poi la loro testimonianza online delle visite effettuate presso le attrazioni turistiche del luogo come ad esempio il Bramasole, il Museo dell’Accademia Etrusca, noto semplicemente con l’acronimo Maec e Piazza della Repubblica, luogo storico che scandisce tuttora la tranquilla vita cittadina. Un consiglio: non fatevi assolutamente mancare l’assaggio delle deliziose tapas preparate quotidianamente dai gestori del Bar 500, locale che si trova solo a pochi metri di distanza dall’albergo.

Per gli utenti che raggiungo l’Hotel Oasi Neumann in auto, la struttura mette a loro completa disposizione e in maniera del tutto gratuita l’adiacente spazio adibito a parcheggio.

DiMagnus

Convalescenza a casa? Una cosa del passato!

Immaginiamoci uno scenario niente affatto fantasioso: avete finalmente deciso di concedervi un intervento di chirurgia estetica e adesso vi preparate ad affrontare una convalescenza che volete sia senza intoppi.

Per esempio, vi siete regalate delle protesi glutei di silicone di ultima generazione e non volete che qualche movimento di troppo rovini il processo di guarigione. Per questo avete deciso di chiudervi in casa e di uscire solo fra qualche settimana… giusto?

Guarire nella medical spa

Sbagliato! Che siate reduci da un intervento di protesi per i glutei o da una qualsiasi altra operazione di chirurgia additiva, la nuova tendenza è di passare almeno i primi giorni dopo la sedazione in strutture che sono a metà tra la beauty farm e l’hotel di lusso.

Si chiamano “medical spa”, letteralmente “terme mediche“, e sono la nuova versione del centro benessere, riadattato per questo scorcio di ventunesimo secolo. Magari non si potrà ricevere massaggi alla parte appena operata, che dovrà essere sollecitata il meno possibile, come succede proprio nel caso dei glutei e delle protesi, ma ci saranno tutti i trattamenti che ci si aspetta da una struttura di lusso, con in più le attenzioni mediche del caso.

Non proprio dettagli!

Chirurghi di fama nazionale e internazionali saranno presenti in sede per le visite di controllo, e gli infermieri saranno a disposizione per cambiare le medicazioni, per somministrare analgesici o altre cure approvate dal medico che vi ha seguito in sala operatoria. Anche l’alimentazione verrà controllata, così non dovrete nemmeno preoccuparvi di cucinare!

Una manciata di giorni in una medical spa è un investimento che si ripaga subito: aumenta il senso di benessere, il corpo si riprende più velocemente e si rigenera in luoghi immersi nella natura. Vi abbiamo convinto? Cercate una medical spa vicina a voi!

Dimichele

Da vedere: il centro storico di Cortona

Sono davvero molti i luoghi di interesse turistico presenti in città, a Cortona, e nell’area circostante. Un ideale giro turistico, partendo dal soggiorno all’Hotel Oasi Neumann, potrebbe cominciare proprio dalla già citata Piazza della Repubblica, in pieno centro storico cittadino.

Nella sua parte più visitata si trova il caratteristico Palazzo Comunale, edificio storico che risale al XIV secolo. La torre dell’orologio del Palazzo Comunale, eretta nel ‘500, è poi diventata con il passare del tempo uno dei simboli della città entrati nel cuore degli abitanti.

La torre del campanile è stata aggiunta solamente in seguito, al tempo stesso della posa dell’imponente scala di accesso al palazzo. Restando in Piazza della Repubblica merita sicuramente una visita l’edificio del Palazzo del Capitano del Popolo che, per altezza, spicca nel panorama cittadino facendosi ammirare incontrastato. Si tratta di un bellissimo edificio storico che nel XVI secolo divenne luogo di residenza del cardinale Passerini.

Proseguendo il tour del centro storico ci si sposta nell’adiacente Piazza Signorelli. Qui sorge il rinomato Palazzo Casali, fatto edificare nel XVI secolo, mentre alla sua destra si trova il Teatro Signorelli, edificio risalente al XIX secolo. Il teatro è stato realizzato secondo le linee stilistiche dello stile neoclassico e si fregia di un bellissimo loggiato dotato di sette arcate.

Altri luoghi d’interesse del centro storico cittadino

Piazza Garibaldi, sempre in pieno centro storico cittadino ma nel settore sud est, ospita l’obelisco dedicato all’eroe dei due Mondi. Questo luogo è turisticamente molto frequentato perché da qui si può avere una splendida vista su tutta la Val di Chiana, arrivando a scorgere il lago Trasimeno, i confini dell’Umbria, le colline di Montepulciano e, se il tempo lo permette, si possono arrivare a scorgere i declivi del Monte Amiata.

Un ulteriore assaggio dell’antico splendore medievale della Cortona che fu, lo si può avere passeggiando per via Janelli, strada che prende il nome per l’appunto dall’omonima storica famiglia locale. Questa strada si trova proprio dietro la chiesa del Gesù e offre scorci molto suggestivi perché ospita tuttora resti di edifici del Trecento e del Cinquecento: antiche abitazioni risalenti all’epoca medievale cittadina, realizzate ricorrendo all’uso della pietra e dei mattoni. Ricordiamo che tutto è tranquillamente visitabile a piedi, trovandosi a poca distanza dall’Hotel Oasi Neumann.

Dimichele

Servizi della struttura

Situato in una delle zone a maggiore attrazione turistica d’Italia, l’Hotel Oasi Neumann è attrezzato per ospitare diverse tipologie di turismo, mettendo a disposizione della propria clientela una serie di utilissimi servizi per il loro soggiorno.

La struttura alberghiera dista pochi metri dal centro storico cittadino di Cortona ed è immersa nel verde, in un luogo rilassante e tranquillo. Facilmente raggiungibile in automobile, mette a disposizione della propria clientela un parcheggio gratuito durante il periodo di soggiorno.

La colazione, molto apprezzata, come testimoniato da diverse recensioni che compaiono attualmente nei siti specializzati in turismo è sempre compresa nel prezzo (salvo particolari condizioni) del soggiorno, così come il servizio Wi-Fi. Infatti gli ospiti dell’albergo possono navigare tranquillamente in internet dalla comodità della propria camera. Anche il centro congressi dell’albergo offre un accesso a internet ad alta velocità. La struttura ospita molto spesso dei congressi, per questo motivo consigliamo sempre di mettersi in contatto per controllare l’effettiva disponibilità delle stanze nel periodo desiderato.

Servizi offerti

L’Hotel Oasi Neumann è molto apprezzato anche dalla famiglie, visto che mette a disposizione dei propri ospiti diverse attività per bambini e adulti, il servizio di babysitter e il noleggio di bicilette, per effettuare escursioni nello splendido panorama toscano con tutta la famiglia.

Le camere dell’Hotel Oasi Neumann offrono articoli da toeletta in omaggio e dispongono di bagno con doccia, minibar con acqua in bottiglia, telefono, cassaforte, servizio di pulizia e comoda scrivania, utilissima per chi deve lavorare in smart working anche durante la vacanza.

Ricordiamo che si tratta di un ambiente particolarmente indicato per le famiglie e che le camere sono assolutamente per non fumatori. Il personale dell’albergo Hotel Neumman può ricevere i clienti di lingua tedesca, francese, inglese e naturalmente italiana.

Dimichele

Come arrivare e dove mangiare

L’Hotel Oasi Neuman si trova in via le Contesse 1, a Cortona, in provincia di Arezzo. Geograficamente è molto vicino alla linea di confine che intercorre tra la regione Toscana e la regione Umbria. L’aeroporto più vicino è quello di Roma Fiumicino che si trova a poco più di 160 chilometri e offre collegamenti aerei quotidiani con i maggiori aeroporti nazionali, europei e non solo.

Sono molti i centri di interesse che si trovano nelle vicinanze dell’albergo. Il Bramasole è abbastanza comodo da raggiungere a piedi, a partire dall’hotel lo si raggiunge in 12 minuti di cammino circa (percorso calcolato da Google Maps). Camminando per lo stesso tempo si può invece raggiungere la Basilica di Santa Margherita, mentre a 11 minuti di cammino si trovano Piazza Garibaldi e il Belvedere di Cetona.

I ristoranti di Cortona

Cortona con il suo centro storico, che si trova proprio nei pressi dell’Hotel Oasi Neumann, è un centro turistico molto vivo e per questo motivo ospita diversi ristoranti. I viaggiatori possono riservare un tavolo al vicino Cortona Bistrot, al Bar 500, rinomato per le sue Tapas, alla Bottega Baracchi, oppure, se preferiscono la cucina orientale, di tipo giapponese, possono recarsi al ristorante Umami.

Dimichele

Testimonianze

Navigando su internet si possono trovare molte testimonianze, prevalentemente positive, che gli ospiti hanno rilasciato in seguito al loro soggiorno.

Da queste recensioni possiamo estrarre le informazioni principali che possono essere utili a chi si accinge o sta per accingersi a pernottare presso la struttura alberghiera dell’Oasi Neumann.

L’Hotel Oasi Neumann dista poco più di 600 metri dalle mura cittadine di Cortona, in provincia di Arezzo, la distanza può essere percorsa a piedi o in macchina, a discrezione dei viaggiatori. Se si hanno molti bagagli si consiglia di raggiungere l’albergo in macchina e usufruire del parcheggio gratuito riservato agli ospiti.

>Cosa piace dell’hotel Oasi Neumann

Diverse recensioni segnalano come buona l’accoglienza ricevuta all’arrivo. Il personale della reception, poliglotta, si è dimostrato molto spesso disponibile. Su richiesta stampa anche la cartina della città e il calendario degli eventi cittadini.

Un altro servizio molto apprezzato da chi ha già soggiornato presso questa struttura alberghiera è quello della colazione, compresa nel prezzo, che piace per la qualità e la quantità.

Il rapporto qualità prezzo è uno dei punti di forza dell’Hotel Oasi Neumann. così come la posizione, decisamente ottimale per chi vuole visitare la città di Cortona, la provincia di Arezzo e la confinante area appartenente alla regione Umbria.